Share Antonio Varriano ha studiato Organo e Composizione Organistica presso Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, sotto la guida di Alberto Pavoni, e Clavicembalo con Barbara Vignanelli; presso lo stesso conservatorio ha conseguito, col massimo dei voti e la lode, la Laurea specialistica sperimentale in Discipline Musicali con Francesco Di Lernia. Dopo aver frequentato numerosi corsi d’interpretazione organistica con i più rappresentativi maestri di fama internazionale (H. Vogel, M. Radulescu, M. Chapuis – Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia; D. Roth, E. Kooiman – Corsi annuali di Cremona; M. Haselböck – Musikhoochschüle di Lubecca), si è trasferito in Olanda dove ha conseguito il Diploma d’Organo al Conservatorio di Musica di Rotterdam, perfezionandosi poi nella Solistclass con Bernard Winsemius e Ben van Oosten. Ha seguito inoltre corsi di Canto gregoriano con Guido Milanese, con Dom Daniel Saulnier O.S.R. e con Don Alberto Turco. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne internazionali esibendosi in sedi prestigiose come la Gotische Zaal del Palazzo dei Reali d’Olanda in l’Aia, la Nieuwekerk e la Oudekerk di Amsterdam, la Laurenskerk di Rotterdam, Festival Internazionali di Roma, Bari, Firenze, Bentivoglio (BO) ecc. Ha collaborato come organista (continuista e solista) con l’Orchestra Regionale del Molise, l’Orchestra molisana “Musika rara” e l’”Orchestra da Camera di Ravenna”. Come maestro concertatore al cembalo dell’ensemble strumentale “Armonico tributo” ha realizzato il progetto “G.B. Pergolesi – tra sacro e profano” con l’esecuzione dello “Stabat Mater” e “La serva padrona”. E’ II° Premio al concorso organistico di Vallelonga (VV) nell’edizione 1996. È stato membro della giuria del concorso musicale nazionale “Antonello da Caserta” V Edizione 2010 per la sezione di Organo. E’ organista della Chiesa di “S. Antonio Abate” di Campobasso dove suona un organo del 1696/7 (unico strumento antico superstite della città) attribuito alla Famiglia D’Onofrio e dove è direttore artistico della rassegna organistica “Suoni antichi”. Già docente presso diversi Conservatori, dal 2009 insegna Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|