Nicola Sala

Nicola Sala

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Conservatorio !!!










Castaldo Mauro PDF Stampa E-mail
Share

Mauro Castaldo è nato a Napoli il 15 gennaio 1964. Ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Musica di Benevento e Napoli conseguendo i seguenti titoli di studio:

Diploma di Pianoforte (Conservatorio di Benevento)

Diploma di Organo e Composizione Organistica (Conservatorio di Benevento)

Diploma di Clavicembalo (Conservatorio di Napoli)

Diploma di Composizione (Conservatorio di Napoli)

Diploma di Direzione d'Orchestra (Conservatorio di Napoli)

Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento tra i quali Clavicembalo con Kenneth Gilbert e Musica per Film con Ennio Morricone all'Accademia Musicale Chigiana di Siena.

Nel 1991, presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella di Napoli ha vinto il Premio di Composizione "Terenzio Gargiulo" consistente in una borsa di studio del valore di 10 milioni di lire. La commissione, presieduta dal Direttore del Conservatorio M° Filippo Zigante, ha premiato le seguenti composizioni: Interludio per Orchestra, Quartetto per Archi, Suite per Fiati.

Ha partecipato a numerose rassegne di musica contemporanea organizzate dal MAN (movimento artistico napoletano)  di cui è stato membro, Ravello Festival nel 1994, il Festival del Centro Antico organizzato dal Comune di Napoli ed ancora i concerti di musica contemporanea del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. È autore di varie composizioni che spaziano dalla letteratura solistica a quella cameristica ed orchestrale. Alcune composizioni sono conservate presso il “Gaudeamus Foundation Contemporary Music Center” di Amsterdam.

Nel 1997 ha inciso un CD, interamente dedicato alle sue composizioni per organo, recensito dal prestigioso “The American Organist Magazine” di New York e dalla rivista scpecializzata “The Diapason”. Le composizioni per organo pubblicate dalle Edizioni Musicali Devean sono state particolarmente eseguite in Austria, Germania e Svizzera.

Ha curato una revisione e rielaborazione orchestrale dell' opera buffa "Il duello comico" di Giovanni Paisiello andata in scena al Castello di Baia (NA) nell'ambito della rassegna nazionale "La Cultura Del Mito" IV edizione 1997. Ha curato, altresì, la revisione della monumentale Sonata in Re min. op. 45 per organo di Giuseppe Martucci dal manoscritto originale della Biblioteca del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli.

Ha tenuto il suo primo concerto nel 1984. Svolge attività concertistica come organista, pianista, clavicembalista, direttore di coro nonché compositore e collabora con orchestre, cori, solisti, ensemble musicali, tra questi: Cantori di Posillipo, Area Arte Centro di ricerca del ‘700 napoletano, nonché enti, fondazioni e associazioni di beneficenza tra cui: Reale Monte Manso di Scala, Associazione Amici dei Musei di Napoli, AVAS-ONLUS, Action-Aid.

Nel corso di una attività musicale trentennale ha preso parte in qualità di organista  a rassegne e festival nazionali ed internazionali tra questi: il X Festival Internazionale di Musica Classica di Napoli nel 1991, i Concerti dell’Associazione Musicale Meranese nel 1995, i Concerti dell’Associazione Organistica del Lazio nel 1997,  la XVIII Rassegna Internazionale sullo storico organo “Luigi Riccardi” di Casalpusterlengo nel 2009 ed il St. Nikolaus Orgelfestival di Stoccarda nel 2013. Ha di recente collaborato con l’Associazione Amici del San Carlo per il “Maggio dei Monumenti 2013” tenendo un concerto sullo storico organo settecentesco  del Pio Monte della Misericordia di Napoli. Ha tenuto concerti nelle maggiori e più significative chiese di Napoli, ed anche in Teatri (Teatro di Corte di Palazzo Reale) e sale da Concerto (Sala Scarlatti).

Ha eseguito programmi monografici dedicati a J.S. Bach, F. Mendelssohn, C. Franck, G. Frescobaldi (I Fiori Musicali) ed un gran numero di composizioni per organo  di autori poco conosciuti italiani e stranieri. Molte le partecipazioni con soli, coro, orchestra e organo di diversi autori tra questi: il “Laudario 91 di Cortona” per soli, coro, ottoni, percussioni e organo, G.B. Pergolesi (Stabat Mater, Miserere n.2 in do min. per soli coro orchestra e organo), G.F. Handel (concerti per organo e orchestra op. 4 n. 1 e 3 op. 7 n. 1 e 3), W. A. Mozart (Missa Brevis in re min. per soli coro archi e organo, Vesperae Solennes de Confessore per soli coro orchestra e organo, etc.).

È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”. Nel 2007 ha avviato le numerose attività dell’Associazione Trabaci promovendo una serie di iniziative musicali, volte anche al recupero ed alla valorizzazione del patrimonio organario e della letteratura organistica napoletana, attraverso concerti, concorsi, convegni, masterclass, visite guidate, incontri culturali e scambi internazionali.

È direttore artistico delle seguenti rassegne:

“Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli”

“Festival Organistico del Sannio Giovanni Salvatore”

“Settimana della musica per organo dell’Isola d’Ischia”

“Vespri d’Organo in Costiera Sorrentina”

“Incontri Musicali a Villa La Quercia – la Musica da Camera”

“Concorso Corale di Napoli”

È stato ideatore, promotore e organizzatore nel 2007 di due importanti convegni di studi dell’Associazione Trabaci (ottenendo il patrocinio del Ministero dell’Interno, della Regione Campania, della Provincia di Napoli), sulla storia degli antichi organi delle chiese di Napoli, dove sono intervenuti autorevoli esponenti della Diocesi di Napoli, una rappresentanza della Soprintendenza B.A.P.- P.S.A.E. di Napoli e Provincia,  Professori dell’Università Federico II di Napoli e della Seconda Università degli Studi di Napoli, nonché Professori e Direttori di vari Conservatori di Musica.

Nel 2008 ha organizzato in collaborazione con il Comune di Napoli la prima “Mostra fotografica degli antichi organi delle Chiese di Napoli” presso la Chiesa di San Severo al Pendino ed il primo “Seminario di giornalismo e comunicazione musicale” coordinato da Stefano Valanzuolo con la partecipazione dei più importanti giornalisti attivi in Campania presso la Sala Conferenze della Chiesa di Santa Caterina a Chiaia di Napoli.

Nel 2010 ha promosso due importanti eventi: un convegno di studi in ricordo di Franco Michele Napolitano presso la Basilica del Carmine Maggiore di Napoli dove fu organista per lungo tempo, mentre presso Palazzo Carafa di Maddaloni in collaborazione col Centro Italiano di Musica da Camera ha organizzato una tavola rotonda sull’organaria e gli strumenti da tasto. In entrambi gli incontri hanno partecipato personalità del mondo musicale tra questi: Mons. Vincenzo De Gregorio per F. M. Napolitano e il M° Enrico Baiano per gli strumenti da tasto.

Nell’ambito delle visite guidate ha proposto più volte incontri per la scoperta di strumenti, chiese, e la biblioteca del Conservatorio di Napoli. Ci sono state visite guidate dell’Associazione nel 2009, 2010, 2011. Mentre nell’ambito degli scambi internazionali dell’Associazione si è svolta nel 2013  una visita guidata agli organi di Napoli per l’Associazione degli Organisti dei Cantoni di Lucerna e Zug Presidente Hubert Fuchs.

È stato invitato, unico musicista, a partecipare nel giugno 2012 al Seminario internazionale “Oasis International 2012 Rome” presso la Sala Colleoni dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Il tema dell’incontro: la Rinascita nelle sue differenti articolazioni artistiche. Oasis International è una ma­nifestazione artistica dedicata alla cultura giapponese. Organizzata per la prima volta ad Osaka nel 1996, Oasis International (acronimo di  "Osaka Art Show of In­ternational Selections”) costituisce una importante occasione annuale di incontro tra artisti prove­nienti da tutto il Mondo.

Ha tenuto nel 2012, sempre per l’Associazione Trabaci, una masterclass di basso continuo nel repertorio sacro a Civitella Licinio – Cusano Mutri (BN) sull’antico organo della Chiesa di San Bartolomeo.

È stato chiamato a presiedere le commissioni del premio musicale nazionale “Antonello da Caserta” III Edizione 2008 per musica da camera, composizione ed organo organizzato dal Comune di Caserta e dall’Istituto Sant’Antida.

È tra i fondatori, nel 2009, dell’Associazione Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia di Napoli di cui è stato Direttore Artistico e Direttore del Coro nel triennio 2009/2011.

È autore del libro “Il giardino dei silenziosi - Iuppiter Edizioni 2012” dedicato agli organi delle chiese di Napoli, prefazione di Mons. Vincenzo De Gregorio, la pubblicazione è stata richiesta in Svizzera ed in Olanda.

Nel giugno 2013 a Stoccarda in Germania al St. Nikolaus Orgelfestival, gemellato con l’Associazione Trabaci nell’ambito degli scambi internazionali, ha riproposto  la mostra fotografica degli antichi organi delle Chiese di Napoli ed ha tenuto un particolare concerto dedicato ai compositori della tradizione napoletana.

Ha ricevuto il primo incarico come docente di conservatorio nell’anno accademico 1989/90, ha successivamente sostenuto e superato il concorso nazionale a cattedre per titoli ed esami D.M 18/07/90  per Cultura Musicale Generale. Ha altresì superato i concorsi nazionali  riservati, per titoli ed esami, per: Teoria e Solfeggio e Organo e Composizione Organistica. Ha svolto attività di docenza presso i conservatori statali di musica di Cosenza, Foggia, Potenza, Matera, Avellino, Salerno e Cagliari.

È Titolare dall’Anno Accademico 2004/2005 della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

Nell’ambito dei progetti del Conservatorio è l’ideatore della Rassegna Organistica giunta alla VII edizione che ha visto la partecipazione di decine di docenti e studenti nella sala Bonazzi nonché in chiese, cattedrali, abbazie e monasteri presso Benevento, Aversa, Teano e Vairano Scalo. Mentre la Via Crucis conta quest’anno l’VIII edizione, memorabile ne fu la prima edizione con Lina Sastri voce recitante, testo di P. Claudel e all’organo le musiche di M. Dupré. Ha organizzato per tre anni di seguito seminari di giornalismo musicale con i più importanti giornalisti del settore: Stefano Valanzuolo, Massimo Lo Iacono, Marco Del Vaglio. Ha inoltre realizzato con il supporto del docente esterno Dario Candela una masterclass di fisiologia e comportamento posturale nella didattica per gli strumenti a tasto incontro seguito da oltre quaranta studenti. Ha preso parte nel 2013 al primo Festival di Musica Antica del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

Prof. Mauro Castaldo
Via Duca di San Donato, 28 - 80133 Napoli - Italy
Phone 0815634518 Mobile 3395389103

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.













 
 
Joomla 1.5 Templates by Joomlashack