Share Rosa Montano (1964), ha intrapreso giovanissima lo studio del Pianoforte, diplomandosi nel 1982 presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Avendo condotto parallelamente gli studi umanistici, nel 1990 si è laureata in Lettere Classiche presso l’Ateneo “Federico II” di Napoli con tesi di laurea in Letteratura Greca sui poemi omerici, per poi intraprendere la carriera di docente di materie classiche presso i licei statali, come vincitrice del concorso a cattedre del 1990. Successivamente ha conseguito i diplomi di Canto (ramo Artistico e Didattico) e Musica Vocale da Camera. Ha continuato a perfezionare gli studi musicali con il diploma di Alto Perfezionamento in Canto Lirico presso l’Accademia Musicale Pescarese, nella classe del M° E. Battaglia. Si è dedicata al repertorio liederistico partecipando a più seminari presso l’Accademia “H.Wolf” di Acquasparta (1993 - 1998) e nel 1999 alla Sommerakademie Salzburg – Masterklasse con il M. E.Battaglia. Ha intrapreso lo studio del repertorio barocco seguendo vari seminari e corsi sulla vocalità antica tenuti dal soprano C.Ansermet. E’ risultata vincitrice di due borse di studio per i seminari della Fondazione G.Cini di Venezia, nel 1999 per il seminario "L'altro Scarlatti" a cura di C. Miatello, R. Gini e F. Degrada nel quale ha eseguito come solista il Salve Regina di Domenico Scarlatti, e nel 2002 per il seminario “Le Metamorfosi di Praga, ovvero Travestimenti Sacri” a cura di F. Degrada, M. Jonàsová, P. Grazzi e L. Marzola. E’componente stabile dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” diretto da Egidio Mastrominico con cui si dedica al repertorio barocco, in particolare di quello inedito del ‘700 napoletano; nell’ambito del progetto “Gli Intermezzi Ritrovati” ha interpretato in prima esecuzione moderna al Teatro Sancarluccio di Napoli, nel 2001 il ruolo di Eurilla negli intermezzi “Eurilla e Beltramme” di Domenico Sarro - registrato nel 2006 per l’etichetta Bongiovanni - , nel 2002 e 2012 il ruolo di Rosicca negli intermezzi “Morano e Rosicca” di Francesco Feo e nel 2003 il ruolo di Erighetta negli intermezzi “Erighetta e Don Chilone” di Leonardo Vinci riscuotendo ampi consensi di critica. Nel 2007 ha ricoperto il ruolo della protagonista nella “Dirindina” di D.Scarlatti. Con l'ensemble ha partecipato a rassegne e festival di rilevanza nazionale esibendosi per importanti enti ed associazioni, riportando sempre lusinghieri consensi di pubblico e critica. Come principale interprete delle Kammeroper del compositore Livio De Luca si è esibita in prima esecuzione assoluta al Teatro Sancarluccio nel 2002 in “Cenerentola non perse la scarpetta”, nel 2003 e 2010 ne “L’uomo della Folla”, e ne “Il Lupo racconta Cappuccetto Rosso”, e nel 2004, per l’Autunno Musicale dell’Associazione “Anna Jervolino”, ne "Le Meraviglie di Alice" sempre dello stesso autore, con il quale da diversi anni porta avanti un progetto sul teatro musicale da camera e si esibisce in duo stabile nel repertorio cameristico. Nel 2004 ha interpretato il ruolo femminile nell'opera "L'ultima domanda" del compositore romano Mauro Bagella. Ha collaborato con la Compagnia Attori Insieme nello spettacolo “Interno di un convento” prodotto dall’Ente Teatrale Italiano. Come solista con orchestra ha eseguito più volte il “Requiem” di W.A. Mozart, il “Gloria” di A. Vivaldi, gli “Stabat Mater” di A.Scarlatti, G.B.Pergolesi e T.Traetta, il “Requiem” di D. Cimarosa, la “Fantasia” di L. van Beethoven, la “Via Crucis” di F.Liszt, l’oratorio “La vita di Maria” di Nino Rota. Sempre nell'ambito della musica sacra, ha promosso ed eseguito la prima assoluta dell'oratorio per soli, coro e orchestra "Magnificat" di Livio De Luca il 2 aprile 2010 nella Basilica di S. Francesco di Paola, in occasione della solennità del Santo. Pratica un vasto repertorio liederistico e da camera dell’800-900 per il quale ha ottenuto il Diploma d’Onore al Concorso T.I.M. nel 1996. Ha inciso per le etichette Vigiesse e Bongiovanni. Come regista è attiva nel teatro musicale da camera sia settecentesco che contemporaneo (in particolare per La Serva padrona di G. B. Pergolesi nel 2010 in due diversi allestimenti presso il Teatro Sancarluccio e per il Forum delle Culture di Napoli (febbraio e settembre 2010).
E' vicepresidente dell'Associazione Culturale Mediterranea AREA ARTE di Napoli, volta allo studio della realtà musicale e teatrale del sud in particolare del '700 napoletano e socia dell'Associazione Organistica Trabaci, che si dedica al recupero e alla valorizzazione della letteratura organistica e del patrimonio organario della Campania. Dirige stabilmente il coro Agape Fraterna presente nell'Annuario Diocesano Napoletano con attività concertistica regolare e animatore della liturgia presso la Basilica di S. Francesco di Paola in Napoli, impegnato altresì sul piano civile per la commemorazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia in tutto il 2011 nei luoghi dello storico incontro con l'ensemble W VERDI, in particolare a Teano il 17 marzo scorso.
Dal 1998 è docente presso il Conservatorio di Musica di Benevento, immessa in ruolo in quanto vincitrice del concorso per titoli ed esami bandito nel 1991. Già membro del Consiglio Accademico dal 16/11/2011 al 12/03/2012, ricopre diversi incarichi di docenza, in particolare: Pratica dell'accompagnamento vocale e strumentale al Pianoforte, Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte, Lettura dello spartito, Storia del jazz, Storia delle forme e dei repertori musicali, Videoscrittura Musicale. In merito alla cultura sannita ha al suo attivo il recupero e l'esecuzione di varie opere sacre e teatrali di autori beneventani del '700 tra cui Carmine Giordano (Agonia di Nostro Signore Gesù Cristo, Mottetto Pastorale Sperno gregem, Intermezzi Rosetta e Malorco) e Nicola Sala (Stabat Mater) sia come ricercatore che come cantante e direttore di coro, eseguite a Benevento e Napoli in diverse solennità liturgiche e stagioni concertistiche.
|